| L’oratorio  di  piazza             | 
           
                    
            |              | 
             | 
           
                    
            L’attuale, dedicato alla Madonna della Salute, è una costruzione del 1842. Il progettista del tempo, Giuseppe Legrenzi di Montebelluna, si dice abbia voluto edificare un piccolo pantheon con pronao e cupola, ma a voler dirla tutta la cupola si ispira più  quella della Salute di Venezia che a quella del Pantheon. Ha pianta circolare e l’altare con i due angeli e la statua della Madonna della Salute proviene dalla demolita chiesa veneziana della SS. Trinità. Precedentemente (dal 1642) c’era un altro oratorio dedicato alla Madonna di Loreto ed infatti è riportato che aveva la forma della Santa Casa di Loreto ed era chiamato “del Comun”, perché affidato alle cure dell’amministrazione pubblica e non a quelle della parrocchia, Ancor prima vi si venerava la Madonna della Neve. In ricordo di questa devozione a Vincenzo Guarana fu commissionata anche una tela che raffigurava, appunto, la Madonna della Neve, a tutt’ oggi ancora nei depositi della Soprintendenza. Festa: 21 Novembre.             | 
           
          
            |              | 
           
         
           | 
        
		
                  
                                         | 
                                       
                  
                                         | 
                                       
                  
                                        
                        
                           | 
                          
Cappella  della  casa  di   riposo                           | 
                         
                      | 
                                       
                  
                                         | 
                                       
                  
                                        
                        
                           | 
                          
Cappella  della  purita’ (annessa a casa Girardi, via Pastro)                           | 
                         
                      | 
                                       
                  
                                        
                        
                           | 
                          
Cappella  della  divina  maternita’ (cappella ex villa Priuli, via dei Priuli)                           | 
                         
                      | 
                                       
                  
                                        
                        
                           | 
                          
Cappella  dell’ ausiliatrice (presso casa Campeol, via Anselmi)                           | 
                         
                      | 
                                       
                  
                                        
                        
                           | 
                          
Pilastro delle  cinque croci                           | 
                         
                      | 
                                       
                  
                                        
                        
                           | 
                          
Grotta  della  Madonna  di Lourdes ( Presa VII)                           | 
                         
                      | 
                                       
                  
                                         | 
                                       
                  
                                         | 
                                       
             
		   |