Crocifissione |
|
|
La scena è essenziale e costruita in maniera drammatica. Il dolore che emana dai protagonisti diventa il movente del pentimento in chi li guarda. Il Cristo, inchiodato sulla croce, appare alto e sorprendente; la Maddalena è dolorosamente avvinta al legno; la Madonna e S. Giovanni sono ripresi nella compostezza del loro dolore. Due piccoli angeli raccolgono, entro calici, il sangue che cade dalle mani trafitte dai chiodi. Lo sfondo, tenebroso sopra la croce, si apre a tinte più chiare a mano amano che ne evidenzia la distanza. Da segnalare, sotto il braccio sinistro della croce, una monocromia che lascia intravedere un gruppo di cavalieri. |
|
|
Materiale: Olio su tela. Autore e datazione: E’ un’opera della fase giovanile di Jacopo Robusti, il Tintoretto, e viene assegnata cronologicamente agli anni 1546 – 47. Provenienza: Dalla soppressa chiesa veneziana dei SS. Cosma e Damiano alla Giudecca.
|
|
|
|
Crocifissione |
|
|
Madonna con Bambino |
|
|
L'altare della madonna |
|
|
Ultima cena |
|
|
S. Silvestro battezza l’imperatore Costantino (pala dell’altar maggiore) |
|
|
Sacra Famiglia con Santi |
|
|
Mosè bambino calpesta la corona del faraone |
|
|
Mosè al cospetto del faraone |
|
|
Mosè fa sgorgare acqua dalla roccia |
|
|
La caduta della manna |
|
|
Vittoria di Giosuè sugli Amaleciti |
|
|
Mosè ed il serpente di bronzo |
|
|
Pellegrinaggio votivo |
|
|
Uccisione di San Pietro da Verona |
|
|
Affresco del semicatino dell’abside |
|
|
Affresco sul soffitto del presbiterio |
|
|
Bassorilievi della facciata |
|
|
I dipinti mancanti |
|
|